Cerca nel blog

lunedì 31 dicembre 2012

il nuovo anno ed i suoi desideri


 

Il nuovo anno ed i suoi desideri..

E' difficile trovare qualcuno che non festeggi l'ultimo giorno dell'anno..

si potrebbe pensare all'ultimo giorno dell'anno come ad un luogo, un posto dove le persone vivono con gli altri, in con-divisione, questo stesso spazio..

.. allora il capodanno diviene il LUOGO con gli altri, per gli altri, ma non solo..

.. esso è il rappresentante del nostro IO, di quella parte del NOI che, nel profondo, contiene i nostri DESIDERI.. allora noi desideriamo cosa?

.. ognuno è portatore del proprio..

.. personale.. desiderio, vero ed unico luogo.. 

A TUTTI I MIGLIAIA DI SOSTENITORI CHE CONTINUANO A SEGUIRCI SEMPRE PIU', REGALANDOCI GRANDI SODDISFAZIONI, MANIFESTANDO IL LORO INTERESSE, DESIDERIAMO AUGURARE UN  FELICE ANNO, LUOGO DI DESIDERI.


 


FELICE 2013!!!

STUDIO PSICOLOGO PORTA ROMANA MILANO

martedì 18 dicembre 2012

Esiste anche la malinconia da Natale



18 Dicembre 2012

I nostri autori hanno scelto di scrivere questo articolo pensando a quelle persone che vivono il Natale non facile come potrebbe apparire nella forma. Un caro abbraccio a voi tutti dal nostro Staff.

La malinconia da Natale!

In questo scritto tratteremo un argomento di estrema attualità, ovvero il Natale, ovviamente non da un punto di vista religioso. Nello specifico analizzeremo gli aspetti simbolici e psicologici legati a tale festività da un punto di vista che spesse volte si cerca di nascondere perché è scomodo parlarne: ‘la tristezza da Natale’. 



 Cominciamo con il dire che il Natale, per alcuni, non viene vissuto come un momento gioioso, ma come un momento di crisi. Ci si potrebbe domandare perché nella psiche di alcuni individui accada ciò. La motivazione di base è legata principalmente agli accadimenti di vita. 

Non tutti presentano un quadro di vita positivo, felice, sereno. Purtroppo questa non felicità si mantiene e perdura  anche durante le feste; anzi, le feste in generale, ed il Natale soprattutto, nel profondo portano alla luce una timida e poi sempre maggiore presa di coscienza di quelli che sono o sono stati i fattori avversi della vita.


Proprio uno dei temi centrali del Natale, cioè quello della famiglia, che si vorrebbe sempre vedere unita e felice, potrebbe acuire quella che sino a tale festività, forse, era rimasta una sofferenza sorda o silente.

Allora il Natale diviene l’oggetto che sembra ci punisca; crediamo che la colpa sia in esso, quando, invece, non è il Natale ad assumere la maschera del ‘cattivo’, ma la condizione pregressa al Natale: quella di aspetti della nostra vita che vorremmo o dovremmo risolvere. 

www.studio-psicologo.it
'Studio Psicologo Porta Romana-Milano'

 

sabato 22 settembre 2012

Milano come genitrice

22 settembre 2012

 Milano come genitrice..



Milano, come molte città, può rappresentare una 'madre'.. e come tale.. delle volte ci ama, ci accudisce, ci coccola, ci contiene.. ma altre volte.. ci lascia in disparte,  ci propone il senso del vuoto (in mezzo a tante persone..) ci chiede di 'fare di più', di essere più 'bravi' (favorendo il senso di inadeguatezza).. di andare sempre più verso il mito del 'mordi e fuggi'.. (consentendoci poca apertura verso un IO consapevole)..

Essa può essere una madre 'sufficientemente buona', ma anche 'rigorosamente severa'.

 


In essa le persone riscoprono il senso dell'ambivalenza e, senza rifletterci, si ripropone un assetto dinamico che è al tempo stesso sensazione di potenza e senso d'inferiorità..

Milano, negli anni, ha visto l'infanzia, l'adolescenza e l'età adulta  (dei suoi abitanti..) e come una madre.. è stata spettatrice e promotrice.. delle fasi evolutive e dei meccanismi psichici di ognuno..


'Studio Psicologo Porta Romana'-Milano
 www.studio-psicologo.it

___________________________________________________________________________________

Tra poco, sul nostro sito.. un articolo su Milano ed i suoi simboli!!!

Condivi con noi i tuoi pensieri su questo tema interessante


'Studio Psicologo Porta Romana'-Milano
 www.studio-psicologo.it  



lunedì 30 luglio 2012

Essere serve a comprendere se stessi nella vita.

Cercare di crescere non è mai semplice..



La vita insegna a noi tutti che ogni sua fase può portare con sè alcuni sacrifici.

Quando si supera un momento difficile ci si rende conto di essere diventati più forti.

Jung sosteneva che nulla accada per caso.. i fatti che appartengono all'esistenza umana, forse possono essere letti cercando di comprenderne i significati simbolici che l'esperienza stessa cerca di comunicarci. 

Anche il nostro inconscio rappresenta un angolo della nostra mente che contiene vari significati.. molto spesso inesplorati.., ma che influenzano molti dei nostri comportamenti..

Ricordiamoci che la nostra psiche vive all'interno di un processo dinamico.. in cui 'esistere per essere' serve a comprendere se stessi nella vita (anche ad attribuirle un senso compiuto).



S.P.P.R (Studio Psicologo Porta Romana)

mercoledì 6 giugno 2012

Dare FORMA PSICOLOGICA alla propria ISOLA (Studio Psicologo Porta Romana

6 Giugno 2012

E' importante poter pensare che la nostra vita non sia una 'strada rigida.. ed a senso unico'.. essa rappresenta un percorso che tutti noi.. proviamo ad affrontare nel migliore dei modi..

Delle volte, però, nascono dei problemi.. (incidenti, problemi con qualcuno che appartiene alla nostra vita oppure problemi con noi stessi) spesso questi.. si riescono a superare da soli, invece, in altri casi sentiamo il bisogno di 'parlarne con qualcuno'.. ma.. pensiamo che questo non serva.. (e diciamo a noi stessi: "ma tanto parlare di cosa non funziona.. cosa potrà mai mutare nella mia persona, nel mio rapporto con gli altri o con la vita più in generale o con i miei problemi"??.. i miei genitori ci sono riusciti da soli, dunque, devo riuscirci anche io").

.. le scienze psicologiche e, più in generale, le scienze umanistiche rilevano che 'il parlare" (inteso come il confrontarsi, il con-dividere, il sentirsi compresi veramente ed il poter relazionarsi liberamente) con qualcuno di noi, di quello che ci preoccupa, di ciò che ci circonda.. del perchè ci preoccupa.. non sia inutile, anzi,  possa essere energia utile per quanto concerne la crescita e lo sviluppo per la vita di ogni persona.

Noi dello studio 'Psicologico Porta Romana' crediamo che interessarsi a se stessi sia un modo per 'orientarsi e dare forma alla propria isola..'

"Ogni persona è un isola in se stessa" (C.Rogers)

S.P.P.R 'Studio Psicologo Porta Romana'
http://www.studio-psicologo.it/ (lo psicologo nella tua zona tra C.so Lodi e Viale Montenero in Milano)